| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 2069 (oppure con il separatore delle migliaia: 2.069), in numeri romani diventa MMLXIX. Segue il duemilasessantotto e precede il duemilasettanta. È composto di due migliaia, sei decine e nove unità. Il corrispondente numerale ordinale è duemilasessantanovesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 2069esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La località macedone ha registrato quest'anno duemilasessantanove presenze. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Nel compito, Ciro non ha scritto correttamente duemilasessantanove. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 2069 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0815. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 2,069 x 10 3 oppure 2,069E+3 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero primo. Ha due divisori, la lista completa è: 1, 2069. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è duemilasettanta, l'aliquot (somma dei divisori propri) è uno. Il doppio di duemilasessantanove è quattromilacentotrentotto e il triplo è seimiladuecentosette. Il quadrato è 4280761, mentre il cubo è 8856894509. La somma delle cifre di duemilasessantanove è 17. |
| Traduzioni |
| In inglese 2.069 si scrive: two thousand and sixty-nine ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: deux mille soixante-neuf. In spagnolo si dice: dos mil sesenta y nueve. Infine in tedesco la traduzione è: zweitausendneunundsechzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola duemilasessantanove è formata da diciannove lettere, nove vocali e dieci consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettere più presenti: a (tre), esse (tre), e (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per duemilasessantanove |
| Cambi |
| Con il cambio di doppia si ha: duemilasettantanove. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: duemilanove, duma, dume, duina, duino, duine, duna, dune, demente, demo, deista, deiste, deità, delta, desse, destano, desta, desto, deste, dente, deve, dilatano, dilata, dilato, dianto, diana, diano, diate, disse, distano, dista, disto, dieta, diete, dina, dino, dine, dita, dito, dite, dive, dante, danno, datano, data, dato, date, dove, umile, umiltà, umana, umano, umane, ulano, ulna, ulne, ulve, usante, usano, usata, usato, usate, unta, unto, unte, unno, unne, emise, emina, emine, emanano, emana, emano, emessa, emesso, emesse, else, elsa, elesse, elea. |
| Parole contenute in "duemilasessantanove" |
| ano, due, ila, ove, san, tan, anta, essa, nove, santa, duemila, sessanta, sessantanove, duemilasessanta. Contenute all'inverso: ali, evo, nas, asse, lime, sali, esali, nasse. |
| Incastri |
| Si può ottenere da duemilanove e sessanta (DUEMILAsessantaNOVE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "duemilasessantanove" si può ottenere dalle seguenti coppie: duemilacento/centosessantanove. |
| Usando "duemilasessantanove" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centoduemila * = centosessantanove; duecentoduemila * = duecentosessantanove; seicentoduemila * = seicentosessantanove; trecentoduemila * = trecentosessantanove; novecentoduemila * = novecentosessantanove; ottocentoduemila * = ottocentosessantanove; settecentoduemila * = settecentosessantanove; cinquecentoduemila * = cinquecentosessantanove; quattrocentoduemila * = quattrocentosessantanove. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "duemilasessantanove" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centosessantanove * = centoduemila; * centosessantanove = duemilacento; duecentosessantanove * = duecentoduemila; seicentosessantanove * = seicentoduemila; trecentosessantanove * = trecentoduemila; novecentosessantanove * = novecentoduemila; ottocentosessantanove * = ottocentoduemila; settecentosessantanove * = settecentoduemila; cinquecentosessantanove * = cinquecentoduemila; quattrocentosessantanove * = quattrocentoduemila. |
| Sciarade e composizione |
| "duemilasessantanove" è formata da: duemila+sessantanove, duemilasessanta+nove. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "duemilasessantanove" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: duemilasessanta+sessantanove. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Duetta spesso con un soprano, Le armi da fuoco scelte per il duello, Il King che diresse la pellicola Duello al sole, È simile al dugongo, Il conte ucciso in duello da Romeo. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |