| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 2040 (oppure con il separatore delle migliaia: 2.040), in numeri romani diventa MMXL. Segue il duemilatrentanove e precede il duemilaquarantuno. È composto di due migliaia, quattro decine e zero unità. Il corrispondente numerale ordinale è duemilaquarantesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 2040esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La succursale nauruana ha ordinato duemilaquaranta confezioni. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Il dizionario di Sonia non riporta duemilaquaranta. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 2040 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 07F8. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 2,04 x 10 3 oppure 2,04E+3 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 2.040 = 23 x 3 x 5 x 17 Quindi è un multiplo di due, tre, cinque e diciassette. Ha trentadue divisori, la lista completa è: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 10, 12, 15, 17, 20, 24, 30, 34, 40, 51, 60, 68, 85, 102, 120, 136, 170, 204, 255, 340, 408, 510, 680, 1020, 2040. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è seimilaquattrocentottanta, l'aliquot (somma dei divisori propri) è quattromilaquattrocentoquaranta. Il doppio di duemilaquaranta è quattromilaottanta, la metà è milleventi e il triplo è seimilacentoventi. Il quadrato è 4161600, mentre il cubo è 8489664000. La somma delle cifre di duemilaquaranta è 6 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma. |
| Traduzioni |
| In inglese 2.040 si scrive: two thousand and forty ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: deux mille quarante. In spagnolo si dice: dos mil cuarenta. Infine in tedesco la traduzione è: zweitausendvierzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola duemilaquaranta è formata da quindici lettere, otto vocali e sette consonanti. Lettera maggiormente presente: a (quattro). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per duemilaquaranta |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: duma, duina, durata, dura, duna, deità, delta, dilata, diara, diana, diurna, dirà, dina, dita, darà, data, umiltà, umlaut, umana, ulna, urna, urta, unta, emina, emana, emunta, eira, equa, erta, milan, mirata, mira, mina, mara, marna, marta, manta, murata, mura, munta, muta, iurta, iuta, iran, irata, irta, laura, lauta, lana, luana, luna, aura, auna, arata, quarta, quanta, rana, rata. |
| Parole con "duemilaquaranta" |
| Iniziano con "duemilaquaranta": duemilaquarantacinque, duemilaquarantadue, duemilaquarantanove, duemilaquarantaquattro, duemilaquarantasei, duemilaquarantasette, duemilaquarantatré. |
| Parole contenute in "duemilaquaranta" |
| ara, due, ila, qua, anta, duemila, quaranta. Contenute all'inverso: ali, lime. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "duemilaquaranta" si può ottenere dalle seguenti coppie: duemilacento/centoquaranta. |
| Usando "duemilaquaranta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * quarantadue = duemiladue; * quarantasei = duemilasei; * quarantatré = duemilatre; * quarantanove = duemilanove; * quarantasette = duemilasette; centoduemila * = centoquaranta; * quarantacinque = duemilacinque; * quarantaquattro = duemilaquattro; duecentoduemila * = duecentoquaranta; seicentoduemila * = seicentoquaranta; trecentoduemila * = trecentoquaranta; novecentoduemila * = novecentoquaranta; ottocentoduemila * = ottocentoquaranta; settecentoduemila * = settecentoquaranta; cinquecentoduemila * = cinquecentoquaranta; quattrocentoduemila * = quattrocentoquaranta. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "duemilaquaranta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centoquaranta * = centoduemila; * centoquaranta = duemilacento; duecentoquaranta * = duecentoduemila; * duemilaquattro = quarantaquattro; seicentoquaranta * = seicentoduemila; trecentoquaranta * = trecentoduemila; novecentoquaranta * = novecentoduemila; ottocentoquaranta * = ottocentoduemila; settecentoquaranta * = settecentoduemila; cinquecentoquaranta * = cinquecentoduemila; quattrocentoquaranta * = quattrocentoduemila. |
| Sciarade e composizione |
| "duemilaquaranta" è formata da: duemila+quaranta. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Accettare il duello, Animale simile al dugongo, La città del Portogallo sulla foce del Duero, Duemila... in lettere, Duettava con Gian. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: duemilaottantaquattro, duemilaottantasei, duemilaottantasette, duemilaottantatré, duemilaottantotto, duemilaottantuno, duemilaotto « duemilaquaranta » duemilaquarantacinque, duemilaquarantadue, duemilaquarantanove, duemilaquarantaquattro, duemilaquarantasei, duemilaquarantasette, duemilaquarantatré |
| Parole di quindici lettere: duecentounomila, duecentoventuno, duemiladiciotto « duemilaquaranta » duemilaquindici, duemilasessanta, duemilasettanta |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): compianta, soppianta, espianta, millanta, manta, ammanta, quaranta « duemilaquaranta (atnarauqalimeud) » millequaranta, centoquaranta, millecentoquaranta, trecentoquaranta, milletrecentoquaranta, settecentoquaranta, millesettecentoquaranta |
| Indice parole che: iniziano con D, con DU, parole che iniziano con DUE, finiscono con A |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |