(indicativo presente).
| Sono uscito trionfante dal duello a scacchi con mio fratello. |
| Le daghe erano antiche armi bianche a lama corta che, nel Medioevo e nel Rinascimento, divennero armi da duello e pugnali usati in battaglia. |
| I due che vennero alle mani, impostarono un duello con delle regole che avevano un che di omerico! |
| Il duello ebbe termine quando una stilettata del barone Von Putz ferì ad una coscia il conte Odorowski. |
| Se ritiene che insozzo il suo onore mi può sfidare a duello. |
| Per le continue onte ricevute, il mio avo sfidò a duello tutti coloro che l'ebbero offeso. |
| Dopo il duello in costume, l'attore rinfoderò la spada e se ne andò a fare colazione. |
| Quel ballo folkloristico è la rielaborazione di un duello rusticano! |
| Prima del duello i cavalieri cominciarono a brandeggiare le loro armi per valutarne il peso. |
| Ritenne offensivo il dileggio e lo sfidò a duello con la spada. |
| Il duello con l'arma bianca mise fine alla disputa dei due contendenti. |
| Nel duello all'ultimo sangue il Conte Jean De la Pruderie sbudellò il suo rivale, il Barone Otto Von Panz. |
| A seguito dell'onta subita i due rivali si sfidarono a duello. |
| Ha saputo ingaggiare un bellissimo duello con il suo compagno di squadra nel gran premio d'Italia. |