Informazioni di base |
| La parola duecentoquarantottesimi è formata da ventitré lettere, undici vocali e dodici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: ti (quattro), e (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per duecentoquarantottesimi |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: duecentoquarantottesima, duecentoquarantottesime, duecentoquarantottesimo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: duecentoquarantesimi, duecentouno, duecentoottesimi, duecentunesimi, duecentesimi, duetto, duetti, duerno, duerni, ducetto, ducetti, ducea, ducee, duce, ducato, ducati, duca, dunosi, dunque, duna, dune, duomi, durante, durano, durato, durate, durati, durai, durami, dura, durotte, durotti, duro, dure, duri, decentrante, decentranti, decentrano, decentrato, decentrate, decentrati, decentrai, decentra, decentro, decentri, decente, decenti, decenne, decenni, decorante, decoranti, decorano, decorato, decorate, decorati, decorai, decora, decorosi, decoro, decorsi, decori... |
| Parole contenute in "duecentoquarantottesimi" |
| ara, due, qua, sim, tot, cent, tesi, cento, esimi, duecento, quarantottesimi, centoquarantottesimi. Contenute all'inverso: set, etto, mise, setto. |
| Incastri |
| Si può ottenere da duecentoquarantesimi e tot (DUECENTOQUARANtotTESIMI). |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "duecentoquarantottesimi" si può ottenere dalle seguenti coppie: duecentoquarantotto/esimio. |
| Sciarade e composizione |
| "duecentoquarantottesimi" è formata da: due+centoquarantottesimi, duecento+quarantottesimi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "duecentoquarantottesimi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: duecento+centoquarantottesimi. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Le armi da fuoco dei duellanti, Raramente un uomo ne misura più di due, Duecento in lettere, Armi da fuoco da duelli, Garibaldi era detto quello dei due Mondi. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |