Definizione |
| Che può dare adito a dubbi. |
Aggettivo |
| Dubitabile è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: dubitabile (femminile singolare); dubitabili (maschile plurale); dubitabili (femminile plurale). |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
| La parola dubitabile è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con dubitabile per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dubitabile |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: dubitabili. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: dubitai, dubiti, dubbie, dubbi, duale, ditale, dita, diti, dite, diale, ubbie, utile, bite, baie, itale, tabe, tale. |
| Parole con "dubitabile" |
| Finiscono con "dubitabile": indubitabile. |
| Parole contenute in "dubitabile" |
| bit, ile, bile, tabi, abile, dubita. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dubitabile" si può ottenere dalle seguenti coppie: duina/inabitabile, dubitano/nobile. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "dubitabile" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * inabitabile = duina; * nobile = dubitano. |
| Sciarade e composizione |
| "dubitabile" è formata da: dubita+bile. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "dubitabile" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dubita+abile. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "dubitabile" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: dubbi/itale. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Li esterna chi dubita, Lo dice il dubbioso, Si dice dubitando, Dubbiose e piene di paure e dubbi, Un'espressione dubbiosa. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Dubitabile - [T.] Agg. Da potersene dubitare. T. Ov. Non sarà dubitabile la verità. [Camp.] Com. Boez. V. Intende l'autore solvere, per tutto lo libro, alcune cose dubitabili. [Cors.] Pallav. Stor. Conc. 4. 15. 10. Non richiedevano di sentire il parer dubitabile di loro prelati sopra le sentenze non diffinite.
Senso mor. e prat. T. Ov. Virtù molto dubitabile, segnatam. nel mor. e nel soc., ha senso grave più che di sempl. dubbio. T. Riuscita dubitabile d'un'impresa. A modo di neut. Guicc. Stor. 12. 614. (C) Pareva dubitabile che… T. È dubitabile se… Non solo Da potere, ma anco Da dover dubitarsene. – V. anche DUBITEVOLE. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: dubbiosa, dubbiosamente, dubbiose, dubbiosi, dubbiosità, dubbioso, dubita « dubitabile » dubitabili, dubitai, dubitammo, dubitando, dubitano, dubitante, dubitanti |
| Parole di dieci lettere: dualistici, dualistico, dubbiosità « dubitabile » dubitabili, dubitarono, dubitativa |
| Lista Aggettivi: dubbio, dubbioso « dubitabile » ducale, dunoso |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): vietabile, completabile, monetabile, interpretabile, abitabile, inabitabile, addebitabile « dubitabile (elibatibud) » indubitabile, citabile, eccitabile, ineccitabile, ipereccitabile, sovreccitabile, recitabile |
| Indice parole che: iniziano con D, con DU, parole che iniziano con DUB, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |