Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con doverosi per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- I miei rimproveri sono doverosi in quanto è necessario che tu studi seriamente.
Non ancora verificati:- Per quello che hai fatto siamo tutti doverosi nei tuoi confronti.
- I doverosi applausi sono scattati alla fine dell'esibizione!
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Quand’ero matto… di Luigi Pirandello (1902): E veramente! Se lo avessi lasciato fare secondo il suo affetto e la considerazione sua, mi sarei ridotto a vivere giorno e notte con lui. Non mi voleva lasciare un sol momento, e mi chiedeva per grazia ch'io fossi contento di accettare i suoi servizii doverosi. Povero Santi! Ma, con la povertà, i fumi della follia non m'erano per anche svaporati. Non volevo esser di peso a nessuno de' miei antichi beneficati, e con garbo compassionevole mi portavo a spasso i miei cenci e la mia miseria e intanto cercavo di procacciarmi un lavoro qual si fosse, anche manuale, che mi desse modo di soddisfare ai miei pochi bisogni. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per doverosi |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: doverosa, doverose, doveroso. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: doversi. Altri scarti con resto non consecutivo: doveri, dovei, dovrò, doro, dorsi, dori, dosi, orsi, versi, veri, eroi, ersi. |
| Parole contenute in "doverosi" |
| ero, osi, ove, dove, eros, over, rosi, vero, dover, erosi. Contenute all'inverso: evo, ore. |
| Incastri |
| Si può ottenere da dosi e over (DoverOSI); da dosi e over (DoverOSI); da dosi e vero (DOveroSI); da dosi e vero (DOveroSI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "doverosi" si può ottenere dalle seguenti coppie: dovei/irosi, dovevi/virosi, dovermi/miosi. |
| Usando "doverosi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sino = doverono. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "doverosi" si può ottenere dalle seguenti coppie: doverono/sino. |
| Usando "doverosi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * virosi = dovevi; * miosi = dovermi. |
| Sciarade e composizione |
| "doverosi" è formata da: dove+rosi, dover+osi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "doverosi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dove+erosi, dover+rosi, dover+erosi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.