(participio passato).
| Dato il comportamento manesco di mio padre, i miei genitori hanno divorziato. |
| Dopo anni ha finalmente divorziato da una moglie tiranna. |
| Non ritengo motivato dare il mantenimento al coniuge divorziato. |
| A differenza del single, che può essere divorziato, lo scapolo non si è mai sposato. |
| Il mio amico Carlo ha divorziato dalla moglie, ora è solo. |
| Era da tempo nell'aria, ora hanno preso la decisione ed hanno divorziato. |
| Il mio amico si dispera ancora anche se è passato un anno da quando ha divorziato. |
| L'opinione dei neo sposi era talmente difforme che hanno subito divorziato. |
| Si è accasata senza amore e dopo pochi anni ha divorziato. |
| Mio padre ha divorziato quando io avevo quindici anni. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| I genitori di un mio allievo sono divorziati e lui in questo periodo soffre molto, purtroppo, per questa situazione. |
| Se non riuscite ad andare d'accordo, divorziate e rifatevi una vita. |
| La madre, divorziata, supplendo alle incombenze di pertinenza del marito, riuscì ad allevare il figlio con decoro ed intelligenza. |
| * Vi abbiamo conosciuto come una coppia affiatata, ora se divorziaste ne saremmo profondamente amareggiati e delusi. |
| * Anche se litiga in continuazione con il marito se mia cugina divorzierà mi dispiacerà. |
| * Divorzierai dal tuo coniuge quando avrai certezza che ti tradisce. |
| * Ormai è certo che i miei amici divorzieranno entro l'anno. |
| * Se l'azienda per cui lavoro mi chiedesse di fare degli straordinari divorzierei subito. |