(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Non ho le dimensioni e l'appetito d Pantagruel, ma una mangiata abbondante, ma non pantagruelica, saporita e piccante la divorerei. |
| * È necessario tenerli sotto controllo altrimenti le spese divoreranno gli utili. |
| * Per festeggiare i dieci anni di Matteo, organizzeremo un pasto con i cibi da lui preferiti: gratineremo al forno tutte le portate e lui le divorerà. |
| * Sapevo che il nonno nascondeva i gianduiotti in uno stipo della dispensa; golosa, ne saccheggiavo una decina e li divoravo. |
| Nella pausa per il pranzo non consumo il pasto, letteralmente lo divoro. |
| Nella mitologia greca si narra che Cronos generò sei figli e ne divorò cinque. |
| Ho notato che negli ultimi tempi i divorzi sono diminuiti, perché la gente si sposa meno. |
| Lui è separato, ma non divorzia per non perdere la possibilità di ereditare la legittima. |