Forma verbale |
| Divezzano è una forma del verbo divezzare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di divezzare. |
Informazioni di base |
| La parola divezzano è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: zz. |
Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
| Povera Menica! di Cesare Cantù (1878): A canto al prato era quel sasso, dalla cui altura si distingueva il villaggio di Mommolo. Vi salimmo; egli guardando per la foce del monte, diceva: — Ecco; l'ho abbandonato affatto quel paese: eppure sento che mi è caro. Nel dargli l'ultimo addio, mi si schiantava il cuore: e anche adesso nel mirarlo mi vien di piangere. Noi siamo proprio come uccelli, che amano tanto il proprio nido. Ma anch'essi, se si vedono tolta la covata e replicati i disturbi, s'incapricciano, e se ne divezzano». |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per divezzano |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dimezzano, divezzato, divezzavo, divezzino. Con il cambio di doppia si ha: divellano. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: divezzo, divano, diva, divo, diano, dino, ivano, ivan, vezzo, vano. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: divezzando. |
| Parole contenute in "divezzano" |
| ano, dive, divezza. Contenute all'inverso: evi, azze. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "divezzano" si può ottenere dalle seguenti coppie: divezzamento/mentono, divezzati/tino, divezzato/tono, divezzava/vano, divezzavi/vino. |
| Usando "divezzano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = divezzata; * note = divezzate; * noti = divezzati; * noto = divezzato; * nova = divezzava; * odo = divezzando. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "divezzano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = divezzata; * onte = divezzate. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "divezzano" si può ottenere dalle seguenti coppie: divezza/anoa, divezzai/noi, divezzata/nota, divezzate/note, divezzati/noti, divezzato/noto, divezzava/nova. |
| Usando "divezzano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = divezzati; * tono = divezzato; * vino = divezzavi; * mentono = divezzamento. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "divezzano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: divezza+ano. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Divette alle prime armi, Divertivano le antiche corti, Un buffone che divertiva le corti medievali, Faceva divertire il signore medievale, È un gran divertimento. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: divette, divezza, divezzai, divezzamenti, divezzamento, divezzammo, divezzando « divezzano » divezzante, divezzare, divezzarono, divezzasse, divezzassero, divezzassi, divezzassimo |
| Parole di nove lettere: divertivi, divertivo, divertono « divezzano » divezzare, divezzata, divezzate |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): deprezzano, apprezzano, disprezzano, attrezzano, disattrezzano, battezzano, ribattezzano « divezzano (onazzevid) » svezzano, aizzano, arabizzano, gambizzano, opacizzano, vivacizzano, grecizzano |
| Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIV, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |