Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con distrae per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Togli quel pupazzo dal cruscotto, mi distrae dalla guida.
- Il ragazzo si distrae spesso durante le spiegazioni.
- Mia sorella si distrae andando a ballare nelle discoteche.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Anima sola di Neera (1895): Vaporare al sole davanti a una luce che m'accieca e ad un paesaggio che mi distrae non è un piacere paragonabile a quello di contemplare la pioggia o la neve da una camera ben chiusa e ben calda. La gioia del pensiero diminuisce all'aperto, i rumori ne scemano l'intensità; non amo la natura in parata come non amo le città imbandierate.
Gomorra di Roberto Saviano (2006): Ho sempre questo vizio. Come qualcuno che guardando Vermeer pensasse a chi ha mescolato i colori, tirato la tela coi legni, assemblato gli orecchini di perle, piuttosto che contemplare il ritratto. Una vera perversione. Non riesco proprio a scordarmi come funziona il ciclo del cemento quando vedo una rampa di scale, e non mi distrae da come si mettono in torre le impalcature il vedere una verticale di finestre.
Alla decima Musa di Matilde Serao (1919): Malgrado le imposte chiuse, malgrado le pareti doppie e foderate, l'eco di quel chiasso si fa un cammino sino a colui che legge: egli si distrae, presta l'orecchio e sorride. Invano d'attorno la temperatura è piacevole, invano il tappeto è morbido, invano la luce è quieta, invano il libro dispiega l'attrazione della sua carta giallina, dei suoi caratterini affusolati, dei suoi fregi capricciosi e dei suoi versi idem: la gran voce della moltitudine è insistente, sale come un appello, risuona come una vigorosa chiamata. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per distrae |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: distrai. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: mistral. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: dista, dita, dite, dirà, dire. |
| Parole con "distrae" |
| Iniziano con "distrae": distraente, distraenti, distraessi, distraessimo. |
| Parole contenute in "distrae" |
| tra, trae. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "distrae" si può ottenere dalle seguenti coppie: dia/astrae. |
| Usando "distrae" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erre = distrarre; * ersi = distrarsi; * erti = distrarti; * etti = distratti; * etto = distratto. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "distrae" si può ottenere dalle seguenti coppie: disse/estrae, dista/attrae. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "distrae" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: dista/re, dire/sta. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.