(indicativo imperfetto).
| Profilare i suoi disegni, con una sottile linea nera, era la tecnica che lo distingueva. |
| Con il suo comportamento si distingueva come lo zoticone del gruppo. |
| Lo distingueva dalla massa un vitalismo spesso eccessivo, quasi esaltato. |
| Quando tutti scendevano in piazza e volevano la rivoluzione, il tuo pensiero antirivoluzionario ti distingueva dagli altri. |
| Era talmente miope che l'unica cosa che distingueva era il suo naso. |
| Lo zuavo si distingueva da tutti gli altri soldati per i pantaloni tagliati a metà polpaccio! |
| Un tempo, ad una persona con particolari caratteristiche fisiche o di comportamento gli si affibbiava un soprannome, che lo distingueva da tutti. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Ogni volta che siete in pubblico, vi distinguete per l'eleganza. |
| Ti distinguesti, facendo sorridere i presenti, per la tua citrulleria. |
| E' vero che sei un artista, penso però che con una capigliatura del genere riesci più che mai a distinguerti! |
| Oggi il fraseggio dei giovani appare volgare. Forse, è solo un modo di distinguersi dal mondo degli adulti, ed acquisire una propria identità. |
| * Mia sorella ed io ci distinguevamo dalle nostre amiche brune, perché eravamo bionde. |
| I bambini si distinguevano dai collarini di pizzo fatti dalle mamme. |
| * Quando non distinguevate i due gemelli, chiedevate loro il nome. |
| * Finalmente hai cambiato gli occhiali, prima non distinguevi un asino da un cavallo. |