Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dissezioni |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: disseziona, dissezione, disseziono. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: dissi, doni, issi, isso, seini, seni, eoni. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: dissezionai. |
| Parole con "dissezioni" |
| Iniziano con "dissezioni": dissezioniamo, dissezioniate, dissezionino. |
| Parole contenute in "dissezioni" |
| zio, ezio, ioni, disse, zioni, sezioni. Contenute all'inverso: noi, essi. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno era si ha DISSEZIONeraI; con ere si ha DISSEZIONereI; con mina si ha DISSEminaZIONI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dissezioni" si può ottenere dalle seguenti coppie: dissesta/stazioni. |
| Usando "dissezioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: erudisse * = eruzioni; tradisse * = trazioni; * iati = dissezionati; * iato = dissezionato. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "dissezioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * innata = dissezionata; * innate = dissezionate; * innati = dissezionati; * innato = dissezionato. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "dissezioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stazioni = dissesta; eruzioni * = erudisse; trazioni * = tradisse; * atei = dissezionate; * eroi = dissezionerò. |
| Sciarade e composizione |
| "dissezioni" è formata da: disse+zioni. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "dissezioni" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: disse+sezioni. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.