Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per disseti |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: disseta, disseto. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: dissi, disti, diti, issi. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: dissenti, disserti, dissesti, dissetai. |
| Parole con "disseti" |
| Iniziano con "disseti": dissetino, dissetiamo, dissetiate. |
| Parole contenute in "disseti" |
| set, disse. Contenute all'inverso: essi, tessi. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno can si ha DISSEcanTI; con sta si ha DISSEstaTI; con tan si ha DISSEtanTI; con tar si ha DISSEtarTI; con era si ha DISSETeraI; con ere si ha DISSETereI; con mina si ha DISSEminaTI; con ziona si ha DISSEzionaTI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "disseti" si può ottenere dalle seguenti coppie: dia/asseti, dima/masseti, dissecate/cateti, dissemina/minati, disseminare/minareti, dissesta/stati. |
| Usando "disseti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ordisse * = orti; candisse * = canti; condisse * = conti; gradisse * = grati; predisse * = preti; esordisse * = esorti; impedisse * = impeti; stordisse * = storti; * tiro = dissero; inverdisse * = inverti; * tinsi = dissensi; * tinta = dissenta; * tinte = dissente; * tinti = dissenti; * tinto = dissento; * timina = dissemina; * titano = dissetano; * iati = dissetati; * iato = dissetato. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "disseti" si può ottenere dalle seguenti coppie: dissero/orti. |
| Usando "disseti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ittero = disseterò. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "disseti" si può ottenere dalle seguenti coppie: ridisse/tiri. |
| Usando "disseti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tiri * = ridisse. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "disseti" si può ottenere dalle seguenti coppie: dissemina/timina, dissensi/tinsi, dissenta/tinta, dissente/tinte, dissenti/tinti, dissento/tinto, dissero/tiro. |
| Usando "disseti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * masseti = dima; * dissetano = titano; orti * = ordisse; riti * = ridisse; canti * = candisse; conti * = condisse; * stati = dissesta; grati * = gradisse; * minati = dissemina; * atei = dissetate; * eroi = disseterò; esorti * = esordisse; storti * = stordisse; inverti * = inverdisse. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "disseti" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ni = dissentii; * sa = dissestai; * nera = dissenteria; * nere = dissenterie; * nate = dissentiate; * ramo = dissertiamo; * rate = dissertiate; * sera = dissesterai; * sere = dissesterei; * minava = disseminativa; * minavi = disseminativi; * minavo = disseminativo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.