Forma verbale |
| Dissestò è una forma del verbo dissestare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di dissestare. |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Liste a cui appartiene |
| Lista Terminanti con la o accentata [Dissertò, Dissesterò « * » Disseterò, Dissetò] |
Informazioni di base |
| La parola dissestò è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: esse (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con dissestò per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Per i giochi di parole vedi dissesto e l'elenco degli anagrammi. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Un liquido che disseta, Provoca una serie di dissesti finanziari, Bibite dissetanti giallastre, Se è di cocco può dissetare, Dissetarsi, assumere liquidi. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: dissesteresti, dissesterete, dissesterò, dissesti, dissestiamo, dissestiate, dissestino « dissestò » disseta, dissetai, dissetammo, dissetando, dissetano, dissetante, dissetanti |
| Parole di otto lettere: disserto, dissesta, dissesti « dissestò » dissetai, dissidio, dissipai |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): palinsesto, caposesto, controsesto, assestò, assesto, riassestò, riassesto « dissestò (otsessid) » testo, testò, paratesto, detesto, detestò, pretesto, avantesto |
| Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |