| Le disgrazie altrui fanno sogghignare la persona cattiva. |
| Lassi coloro che sono artefici delle loro stesse disgrazie! |
| Viene sempre spontaneo ridere sulle disgrazie altrui come, per esempio, quando qualcuno cade! Prima si ride e poi gli si chiede se si è fatto male! |
| Speriamo che nei prossimi giorni non succedano altre disgrazie perché ne abbiamo veramente abbastanza! |
| Mi raccomando cerca di essere allegro o intristirai tutta la compagnia con le tue disgrazie. |
| Non capisco perché i miei amici sono indifferenti alle disgrazie di quel ragazzo. |
| Sei un lurido verme, prosperi sulle disgrazie altrui, vergogna! |
| Dopo tante traversie e disgrazie, la speranza è finalmente rinata. |
| Cara Maria, non si ride alle spalle delle disgrazie altrui! |
| Ci affliggete ogni giorno con tasse, tragedie e disgrazie. |
| Si narra che la profanazione alle tombe egiziane porti gravissime disgrazie a chi abbia osato farlo. |
| Dopo tante disgrazie, finalmente la fortuna mi è tornata ad arridere. |
| A volte le disgrazie sopravvengono senza che ce lo aspettiamo. |
| In questo mese di agosto, con tutte le disgrazie capitate in famiglia, mi sono sentita proprio disperata. |
| Invoco Gesù ogni volta che mi sembra di non farcela ad accettare le disgrazie. |
| Ma che la smetta, quello squilibrato, di accusare e riaccusare mezzo mondo delle sue disgrazie! |
| Sono crudeli tutte le persone che sfruttano a proprio vantaggio le disgrazie altrui. |
| Vi sono in giro parecchi truffatori che si arricchiscono sulle disgrazie della povera gente. |
| Non bisogna lucrare sulle disgrazie della popolazione! |
| Per sfogarsi cominciò ad augurare disgrazie a tutti i suoi nemici. |