Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con disfarci per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Dobbiamo disfarci di tutta la roba inutile, l'armadio trabocca!
- Abbiamo utilizzato la discarica per disfarci di rifiuti ingombranti.
- Dovremmo disfarci di tutta la roba vecchia che è nel solaio.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Per gli uomini vivi le unità del tempo hanno sempre un valore, il quale è tanto maggiore, quanto più elevate sono le risorse interne di chi le percorre; ma per noi, ore, giorni e mesi si riversavano torpidi dal futuro nel passato, sempre troppo lenti, materia vile e superflua di cui cercavamo di disfarci al più presto. Conchiuso il tempo in cui i giorni si inseguivano vivaci, preziosi e irreparabili, il futuro ci stava davanti grigio e inarticolato, come una barriera invincibile. Per noi, la storia si era fermata. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per disfarci |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: disfarmi, disfarsi, disfarti, disfarvi. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: disfi, diari, dirci, dici, darci, daci, sari, fari. |
| Parole con "disfarci" |
| Finiscono con "disfarci": soddisfarci. |
| Parole contenute in "disfarci" |
| far, disfa, farci. Contenute all'inverso: cra. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "disfarci" si può ottenere dalle seguenti coppie: disfarmi/mici. |
| Usando "disfarci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * farcita = dista; * farcito = disto; * citi = disfarti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "disfarci" si può ottenere dalle seguenti coppie: dista/farcita, disti/farciti, disto/farcito, disfarti/citi. |
| Usando "disfarci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mici = disfarmi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "disfarci" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: disfa+farci. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.