(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| I disegni del pittore furono riprodotti talmente male da perdere ogni valore. |
| Ho avuto un grande successo sorprendendo la giuria con i miei disegni. |
| Per quanto abbozzi i disegni dell'appartamento, non riesco a comprendere le modifiche che apporti. |
| I disegni sono stati realizzati da due grafici di fama internazionale! |
| Nella cartelletta rossa ho ritrovato dei miei vecchi disegni che ho riguardato con piacere. |
| I progettisti cestinarono per errore dei disegni che dovettero rifare. |
| I disegni psichedelici di quel pittore erano frutto delle droghe assunte. |
| Abbiamo osservato i disegni dei crani dolicomorfi degli animali, soprattutto dei cavalli. |
| I disegni che tu tieni in mano sono copie: gli originali li custodisco io in cassaforte. |
| Tutti i ragazzini devono portare dei disegni fatti da loro, con i quali la maestra decorerà le pareti della loro aula scolastica. |
| Perché arabescare quel libro con disegni bizzarri? Cerca di non farlo! |
| Mi piace fare dei disegni sul vetro quando si appanna con l'alito. |
| È bello vedere i vari disegni e giochi luminosi dei fuochi d'artificio. |
| Mio nipote è molto bravo nei disegni caricaturali. |
| Profilare i suoi disegni, con una sottile linea nera, era la tecnica che lo distingueva. |
| Le commissioni nelle loro sedi referenti stanno preparando i nuovi disegni di legge. |
| Il saluto è un gesto che si usa in diversi momenti, è molto antico perché è stato ritrovato anche nei disegni preistorici. |
| Ho comperato un libro di favole per mio figlio con dei bei disegni eseguiti da una illustratrice. |
| La presentazione era un po' scialba, l'ha dovuta perciò lardellare di fotografie e disegni. |
| Trovo molto interessanti i disegni pirografati sul cuoio. |