Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con dipendo per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Pur essendo ormai una donna più che matura, nell'ambiente di lavoro dipendo da un dirigente di vent'anni più giovane.
- Dopo la nomina del nuovo incarico assegnatomi, ancora non so da quale dirigente dipendo.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi (1994): E allora decise di scegliere lui un tono arrogante e rispose: io non dipendo dal mio direttore nelle mie scelte letterarie, la pagina culturale la dirigo io e io scelgo gli scrittori che mi interessano, perciò decido di affidarle il compito e le lascio campo libero, avrei voluto suggerirle Bernanos e Mauriac, perché mi piacciono, ma a questo punto non decido niente, a lei la decisione, faccia quello che le pare. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dipendo |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dicendo, difendo, dipenda, dipende, dipendi. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: dino, peno. |
| Parole con "dipendo" |
| Iniziano con "dipendo": dipendono. |
| Parole contenute in "dipendo" |
| pendo. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dipendo" si può ottenere dalle seguenti coppie: dica/capendo, dirà/rapendo, dipeso/sondo. |
| Usando "dipendo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * pendono = dino; cadi * = capendo; radi * = rapendo; sodi * = sopendo; cardi * = carpendo; prodi * = propendo; studi * = stupendo; assodi * = assopendo; eccedi * = eccependo; recedi * = recependo; concedi * = concependo; ristudi * = ristupendo. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dipendo" si può ottenere dalle seguenti coppie: dimore/erompendo. |
| Usando "dipendo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: caid * = capendo; raid * = rapendo. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "dipendo" si può ottenere dalle seguenti coppie: ledi/pendole, lidi/pendoli, lodi/pendolo, nodi/pendono. |
| Usando "dipendo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pendole * = ledi; pendoli * = lidi; pendolo * = lodi; pendono * = nodi; * ledi = pendole; * lidi = pendoli; * lodi = pendolo; * nodi = pendono. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dipendo" si può ottenere dalle seguenti coppie: dino/pendono. |
| Usando "dipendo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: capendo * = cadi; * capendo = dica; * rapendo = dirà; rapendo * = radi; sopendo * = sodi; carpendo * = cardi; stupendo * = studi; assopendo * = assodi; * sondo = dipeso; eccependo * = eccedi; recependo * = recedi; concependo * = concedi; ristupendo * = ristudi. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "dipendo" (*) con un'altra parola si può ottenere: * si = dispendio. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.