Forma verbale |
| Dimentico è una forma del verbo dimenticare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di dimenticare. |
Aggettivo |
| Dimentico è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: dimentica (femminile singolare); dimentichi (maschile plurale); dimentiche (femminile plurale). |
Parole Collegate |
| »» Sinonimi e contrari di dimentico (noncurante, incurante, immemore, smemorato, ...) |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
| La parola dimentico è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: di-mén-ti-co. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: dimenticò. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche le pagine frasi con dimentico e canzoni con dimentico per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| La signorina di Luigi Pirandello (1894): A quell'atto egli aveva trasalito, s'era reso conto finalmente della falsa posizione, in cui, dimentico per un momento di sé e degli altri, s'era lasciato spingere dall'insolito umor gajo, dalla vanità solleticata. Il silenzio succeduto a quei due colpi di guanto, ora, nel ricordo, pesavagli sul cuore enormemente. La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): In quell'impeto, dimentico del dove si trovasse, caccia mano allo stocco; i suoi l'imitano: né gli avversarj dormono, ma balzati in piedi, avvoltolate al braccio le cappe, sguainati i ferri, rizzate le panche a modo di barricata, di qua e di là si comincia a far sangue: — a far sangue in chiesa! mentre si spiegava il Vangelo! E l'affare diveniva serio di più in più, se il governatore duca d'Albuquerque, ivi presente, non fosse accorso cogli alabardieri a por fine alla sacrilega zuffa, ed intimare a don Alfonso che uscisse dalla chiesa. Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): Vittoria non sapeva che era quello il sentiero ove Andrea aveva trascinato la sua angoscia mortale, e Mikali si guardava bene dal dirglielo; ed entrambi, egli, se non completamente dimentico, abituato al ricordo, ella, ignara, si sentivano felici. Felici di essere assieme, di essere soli, di sapersi uniti come un corpo solo per la vita e per la morte: erano nati per questo, pensava Vittoria, e se si erano uniti attraverso tanti ostacoli, Dio aveva voluto così. Sia lodato Dio, dunque: bastava vivere senza offenderlo oltre, lontani dal peccato mortale. |
| Canzoni |
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dimentico |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: dimentica. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: dimenio, dimeni, dimeno, dino, diti, dito, dico, denti, mento, meni, meno, meco, etico. |
| Parole contenute in "dimentico" |
| tic, dime, enti, menti. |
| Incastri |
| Si può ottenere da dimeno e tic (DIMENticO); da dico e menti (DImentiCO). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dimentico" si può ottenere dalle seguenti coppie: dimenerò/erotico, dimeno/otico. |
| Usando "dimentico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ardimenti * = arco; cedimenti * = ceco; rodimenti * = roco; sedimenti * = seco; brandimenti * = branco; stordimenti * = storco; * ohe = dimentiche; * ohi = dimentichi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "dimentico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * occhi = dimentichi; * occhino = dimentichino; * occhiate = dimentichiate. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "dimentico" si può ottenere dalle seguenti coppie: rodimenti/coro, scadimenti/cosca, sedimenti/cose. |
| Usando "dimentico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rodimenti = coro; * sedimenti = cose; * scadimenti = cosca; coro * = rodimenti; cose * = sedimenti; cosca * = scadimenti. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "dimentico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erotico = dimenerò; arco * = ardimenti; ceco * = cedimenti; roco * = rodimenti; seco * = sedimenti; * aio = dimenticai; branco * = brandimenti; * ateo = dimenticate; * avio = dimenticavi; storco * = stordimenti; * astio = dimenticasti. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "dimentico" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = dimenticarono. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Dimessi, per niente superbi, Se ci tradisce, dimentichiamo, La dimestichezza che corre fra grandi amici, Li cede chi si dimette, Un voto che fa dimettere il Governo. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
| Dimentico, Dimenticato, Dimentichevole - Chi è dimentico non si sovviene: chi è dimenticato è lasciato in disparte, non è chiamato; gli altri non si sovvengono di lui; dimentichevole è chi facilmente dimentica. [immagine] |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Dimentico - Agg. Di poca memoria, Che non tiene a mente. Tes. Br. 5. 36. (C) Ed è dimentico molto (lo struzzolo), chè non gli sovviene delle cose passate. Bocc. Lett. Pr. S. Ap. 290. Possibile è gli uomini sieno dimentichi. Amet. 78. Il cuore, già delle dette cose dimentico. Liv. M. Dimentico del comandamento di suo padre, e del divieto dei Consoli. G. V. 12. 108. 4. Quale Fiorentino, se uomo si può dire per virtude, puote essere dimentico della devozione… [Cam.] Borgh. Selv. Tert. 26. Non perchè voi gli impariate, ma perchè ve ne risovvenghiate, giacchè vi portate da troppo dimentichi.
2. Fig. T. Un luogo è dimentico di pers. o di fatti, o seguiti da molto tempo, o se a quelli successero altri più memorabili. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: dimentichi, dimentichiamo, dimentichiamoci, dimentichiamola, dimentichiamolo, dimentichiate, dimentichino « dimentico » dimessa, dimessamente, dimesse, dimessi, dimesso, dimestichezza, dimetta |
| Parole di nove lettere: dimeniamo, dimeniate, dimentica « dimentico » dimettano, dimetterà, dimettere |
| Lista Aggettivi: dimenticabile, dimenticato « dimentico » dimesso, dimezzato |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): triconsonantico, interconsonantico, postconsonantico, marantico, protestantico, quantico, identico « dimentico (ocitnemid) » autentico, autenticò, antielmintico, labirintico, ontico, ortodontico, mastodontico |
| Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIM, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |