(participio presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Era a causa di quel diluente sintetico che ti raggrinzavi la pelle delle mani. |
| Mentre raschiavi la vecchia vernice dal cancello di ferro, andai a prendere il diluente. |
| Se ci impiastricciassimo le mani con i colori ad olio, dovremmo usare un diluente per pulircele. |
| Se avete scarseggiano nel fare l'impasto per fare le tagliatelle, prima di procedere, rimpastereste aggiungendo un elemento rassodante o diluente? |
| Prima di utilizzarlo sul legno, ammollivamo lo stucco con un diluente speciale. |
| Figlio cercava del diluente, gli ho detto di venire a prenderlo a casa mia che ne ho dei barili. |
| Perché queste vernici si ricombinino, occorrerà mescolare con un diluente. |
| Per aumentare la solvibilità della vernice occorre molto diluente. |
| L'aggiunta del diluente fluidificava il composto quel tanto che bastava per poterlo lavorare. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Diluendo un po' di zucchero nell'acqua gelata e con del succo di limone ottenni una bevanda altamente rinfrescante. |
| * Dopo aver corso per venti chilometri, mio figlio si sentì dilombato. |
| * Mio marito ed io arrivammo sulla vetta della montagna dilombati. |
| * Molti autori di racconti avventurosi ricorrono a dilogie per creare maggiore interesse nei lettori. |
| Con l'utilizzo di prodotti chimici e diluenti ci screpoliamo la pelle delle mani; dovrò cercare una crema specifica. |
| Diluì l'olio con l'acqua, ottenendo così una miscela davvero nauseabonda. |
| L'impasto colorante nel tubetto, da aggiungere alla pittura, è diluibile con dell'acqua. |
| * Le sostanze in polvere, che hai comperato, sono perfettamente diluibili. |