Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con dileguati per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- I tifosi violenti si sono dileguati, dopo che la polizia ha lanciato i lacrimogeni.
- Alla fine del discorso, quando si trattò di raccogliere i fondi, gli intervenuti si erano tutti dileguati.
- I malviventi si sono dileguati all'arrivo delle guardie.
|
| Citazioni da opere letterarie |
I Malavoglia di Giovanni Verga (1881): Poi il treno era partito fischiando e strepitando in modo da mangiarsi i canti e gli addii. E dopo che i curiosi si furono dileguati, non rimasero che alcune donnicciuole, e qualche povero diavolo, che si tenevano ancora stretti ai pali dello stecconato, senza saper perché. Quindi a poco a poco si sbrancarono anch'essi, e padron 'Ntoni, indovinando che la nuora dovesse avere la bocca amara, le pagò due centesimi di acqua col limone.
I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): I Tibetani, dopo aver ronzato un po' attorno allo Sparviero, senza poter indovinare che cosa fosse, in causa della foltissima nebbia che lo avvolgeva, a poco a poco si erano dileguati. Non era rimasto che il capo, il quale continuava a infagottarsi nelle sue pelli. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dileguati |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dileguata, dileguate, dileguato, dileguavi. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: dileguai. Altri scarti con resto non consecutivo: dilegui, diluì, dilati, diga, diti, degu, dati, ilei, iati, legati, legai, lega, lati, guai. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: dileguanti, dileguarti, dileguasti. |
| Parole contenute in "dileguati" |
| ile, dilegua. Contenute all'inverso: gel, tau, auge, geli. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dileguati" si può ottenere dalle seguenti coppie: dileguare/areati, dilegui/iati, dileguano/noti, dileguare/reti, dileguavi/viti, dileguavo/voti. |
| Usando "dileguati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = dileguano; * tinte = dileguante; * tinti = dileguanti; * tirsi = dileguarsi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dileguati" si può ottenere dalle seguenti coppie: dileguerà/areati, dileguare/erti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dileguati" si può ottenere dalle seguenti coppie: dileguano/tino, dileguante/tinte, dileguanti/tinti, dileguarsi/tirsi. |
| Usando "dileguati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noti = dileguano; * areati = dileguare; * viti = dileguavi; * voti = dileguavo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.