Aggettivo |
| Digeribile è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: digeribile (femminile singolare); digeribili (maschile plurale); digeribili (femminile plurale). |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
| La parola digeribile è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: di-ge-rì-bi-le. È un pentasillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con digeribile per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): "...il vino rosso novello è un vino ideale per molte pietanze, perfino per alcune pietanze a base di pesce come la bouilabasse ed il caciucco alla livornese. Secondo me ha tutti i vantaggi del vino rosso senza averne i difetti, ad esempio è più digeribile, non dà alla testa, come il vino rosso invecchiato, grande vino, certo, ma impegnativo, in fondo è come una adolescente, una sedicenne rossa di capelli, sì ecco è proprio così, una bottiglia di Beaujolais novello è come una sedicenne rossa, perché è rosso e perché è giovane e non si può conservare, va bevuto quando è giovane, dopo diventa qualcos'altro, il novello ahahahaha il novello va bevuto fra gennaio e febbraio dopo è inutileeeeehehhe, non ha senso cercare un novello a maggioooooohohohoh..." |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per digeribile |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: digeribili. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: digerii, dirle, dire, ieri, gerle, gilè, erbe. |
| Parole con "digeribile" |
| Finiscono con "digeribile": indigeribile. |
| Parole contenute in "digeribile" |
| eri, ile, bile, digerì. Contenute all'inverso: ire, regi. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "digeribile" si può ottenere dalle seguenti coppie: digerisci/scibile. |
| Sciarade e composizione |
| "digeribile" è formata da: digerì+bile. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Le bianche sono più digeribili delle rosse, Vi sono quelli scenici e quelli digerenti, Infiammazione dell'apparato digerente, La diga d'una tragica frana, Li digerisce lo stomaco. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Digeribile - [T.] Agg. Che può più o men facilmente digerirsi.
2. T. Fig. Questa non è digeribile. (L'offesa in fatto o in parole; o anco di cosa da non credere.) |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: digastrico, digerendo, digerente, digerenti, digerì, digeriamo, digeriate « digeribile » digeribili, digeribilità, digerii, digerimmo, digerirà, digerirai, digeriranno |
| Parole di dieci lettere: digastrica, digastrici, digastrico « digeribile » digeribili, digeriremo, digerirete |
| Lista Aggettivi: diffuso, digerente « digeribile » digestivo, digitale |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): indifferibile, riferibile, irriferibile, proferibile, improferibile, trasferibile, intrasferibile « digeribile (elibiregid) » indigeribile, deperibile, reperibile, irreperibile, inseribile, soffribile, apribile |
| Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIG, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |