(indicativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Inserisce spesso nei suoi scritti nomi morfofonemi che differenziano il singolare dal plurale. |
| Gli organi si differenziano con un insieme di fenomeno organogenetici. |
| Il larici si differenziano dalle altre conifere perché, in autunno, i loro aghi ingialliscono ed in inverno si staccano dai rami, cadendo al suolo. |
| L'industria attuale, a qualsiasi ramo appartenga, produce oggetti standardizzati che si differenziano tra per minime e quasi invisibili particolari. |
| Spesso i prezzi di un oggetto si differenziano molto da negozio a negozio. |
| I due fratelli si differenziano per sopravvivere alla competizione ed avere successo nel campo degli affari. |
| Si differenziano facilmente i piatti e i bicchieri di plastica da quelli di vetro. |
| In ufficio consulto spesso due rubrichette che si differenziano tra loro. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Differenziando le tipologie di allenamenti ti troverai più in forma. |
| Per riconoscere facilmente i due gemelli, differenziammo le loro pettinature. |
| Quest'anno abbiamo raggiunto, nel nostro comune, la quota del 75% di differenziamento dei rifiuti. |
| * La professoressa di scienze spiegò i differenziamenti delle cellule. |
| * L'elemento differenziante dei due gemelli era il colore dei capelli. |
| * Mi annotai sul cellulare le tue decisioni differenzianti gli orari di palestra. |
| Occorre differenziare i rifiuti, se vogliamo salvare l'ambiente. |
| Ha acquistato una macchina sportiva ma, non soddisfatto, volendo differenziarsi dagli altri, la carrozzerà fuoriserie. |