Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dicrote |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dicrota, dicroti, dicroto. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: dico, dice, dirò, dire, dite, dote, irte, cote. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: dicroite. |
| Parole contenute in "dicrote" |
| rote. Contenute all'inverso: orci, torci. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dicrote" si può ottenere dalle seguenti coppie: dicromie/miete. |
| Usando "dicrote" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * roteano = dicano; * roteiamo = diciamo; * roteiate = diciate; * tematica = dicromatica; * tematici = dicromatici; * tematico = dicromatico; * tematiche = dicromatiche. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "dicrote" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etica = dicroica; * etici = dicroici; * etico = dicroico; * etiche = dicroiche. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dicrote" si può ottenere dalle seguenti coppie: dica/rotea, dicano/roteano, dici/rotei, diciamo/roteiamo, diciate/roteiate, dico/roteo, dicromatica/tematica, dicromatiche/tematiche, dicromatici/tematici, dicromatico/tematico. |
| Usando "dicrote" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * miete = dicromie. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "dicrote" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: dir/cote. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.