Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con dicono e canzoni con dicono per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Non ascoltare mai quello che dicono gli altri su di te.
- Se ne dicono molte di cose ma nessuno poi le concretizza.
- I miei capi dicono che quest'anno abbiamo fatto meglio dell'anno scorso.
|
Citazioni da opere letterarie |
Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia (1961): 'Questa è Parma' pensò Bellodi con improvvisa felicità 'questa è una ragazza di Parma: sei a casa tua, al diavolo la Sicilia'; ma Livia voleva sentire le cose incredibili della incredibile Sicilia. «Io sono stata a Taormina, una volta; e a Siracusa per le rappresentazioni classiche: ma mi dicono che per conoscere la Sicilia bisogna andare verso l'interno... Lei in quale città risiede?».
Carthago di Franco Forte (2009): «Mi dicono che il terreno è molto favorevole e che i cartaginesi avranno difficoltà ad attaccarci» continuò il console, trattenendo l'ennesima smorfia di dolore. Sembrava che parlare gli costasse uno sforzo enorme, e Publio era tentato di andarsene per lasciarlo riposare. Ma capiva che il padre l'aveva convocato per comunicargli qualcosa di importante, non solo per elogiarlo per il lavoro svolto.
Seta di Alessandro Baricco (1996): Pausa. – Dicono che in Giappone sia scoppiata la guerra, questa volta davvero. Gli inglesi danno le armi al governo, gli olandesi ai ribelli. Pare che siano d'accordo. Li fanno sfogare per bene e poi si prendono tutto e se lo dividono. Il consolato francese sta a guardare, quelli stanno sempre a guardare. Buoni solo a mandare dispacci che raccontano di massacri e di stranieri sgozzati come pecore. Pausa. – Ce n'è ancora di caffè? - Hervé Joncour gli versò del caffè. Pausa. |
Proverbi |
- Dicono che è mercante anche chi perde, ma questo presto si ridurrà al verde.
|
Canzoni |
- Quello che le donne non dicono (Cantata da: Fiorella Mannoia; Anno 1987)
- Dicono di me (Cantata da: Cesare Cremonini; Anno 2008)
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dicono |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: dicano. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: siconi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dino, dono. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: diacono. |
Parole con "dicono" |
Finiscono con "dicono": indicono, ridicono, predicono, benedicono, maledicono, interdicono, contraddicono. |
Contengono "dicono": vidiconoscopi, vidiconoscopio. |
Parole contenute in "dicono" |
con, cono, dico. Contenute all'inverso: noci. |
Incastri |
Si può ottenere da dio e con (DIconO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dicono" si può ottenere dalle seguenti coppie: dicotomi/tomino. |
Usando "dicono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: medico * = meno; modico * = mono; sadico * = sano; sodico * = sono; amidico * = amino; diadico * = diano; * conosco = disco; arcadico * = arcano; decadico * = decano; ergodico * = ergono; alchidico * = alchino; causidico * = causino; diadi * = diacono; epicedico * = epiceno; giuridico * = giurino; interdico * = interno; pentadico * = pentano; tordi * = torcono; * conoscendo = discendo; * conoscente = discente; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "dicono" si può ottenere dalle seguenti coppie: scadi/conosca, scodi/conosco, medico/nome, ridico/nori, vedico/nove. |
Usando "dicono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * medico = nome; * vedico = nove; conosca * = scadi; conosco * = scodi; nome * = medico; nori * = ridico; nove * = vedico; * scadi = conosca; * scodi = conosco. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dicono" si può ottenere dalle seguenti coppie: discendo/conoscendo, discente/conoscente, discenti/conoscenti, discerne/conoscerne, disco/conosco. |
Usando "dicono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: diacono * = diadi; torcono * = tordi; inno * = indico; inno * = indicò; meno * = medico; sano * = sadico; storcono * = stordì; amino * = amidico; diano * = diadico; arcano * = arcadico; decano * = decadico; * tomino = dicotomi; alchino * = alchidico; causino * = causidico; epiceno * = epicedico; giurino * = giuridico; interno * = interdico; pentano * = pentadico. |
Sciarade incatenate |
La parola "dicono" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dico+cono. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "dicono" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ai = diaconio; * sari = disarciono; * semica = diseconomica; * semici = diseconomici; * semico = diseconomico; * semiche = diseconomiche. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.