(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Ci facciamo un nodo al fazzoletto e diciamo sempre: ricordiamoci cosa dobbiamo fare! |
| Non spio e non amo essere spiato, ma in realtà siamo noi che diciamo tutto a tutti. |
| Gli diciamo che è circondato e vediamo se si arrende! |
| Anche stavolta si è mascherato da Zorro; diciamo pure che non brilla in fantasia! |
| Quando diciamo "per iscritto" utilizziamo un espediente prostetico. |
| Non sempre ciò che diciamo di volere corrisponde a ciò di cui abbiamo bisogno. |
| Quel rigore concesso dall'arbitro alla squadra di casa è molto dubbio, diciamo pure che è stato regalato. |
| Vi sfidiamo a dimostrare che quanto diciamo è falso! |
| Come d'abitudine ci siamo incontrati al bar e abbiamo chiaccherato, diciamo, degli assenti. |
| Se non diciamo loro la verità, cresceranno con la convinzione di essere diversi. |
| Diciamo di amarci ma la realtà è molto più cruda e non lusinghiera. |
| Quei gemelli si infuriano se diciamo che la loro somiglianza è vaga. |
| Diciamo di essere in un'epoca moderna ma i liberticidii sussistono ugualmente. |
| Mia cognata è nota in ambito familiare come "la giornalista", riesce a travisare tutto ciò che diciamo. |
| Diciamo un'ultima preghiera prima che tumulino il nonno. |
| Diciamo basta alle prese di posizione demagogiche del sindaco. |
| Diciamo la verità, la fesa di tacchino ai ferri è alquanto insipida. |