Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con dialettali per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Non insistere con le tue forme dialettali: non sono per niente corrette.
- Alcuni modi di dire dialettali sono proprio divertenti!
- Alcuni motti o detti dialettali continuano a essere usati perché esprimono, con poche parole, un concetto in modo chiaro.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Cenere di Grazia Deledda (1929): Ed ora soffriva al pensiero che ella potesse diventare d'altri; e nel sonno febbrile si affannava, sognando, a scriverle una lettera disperata, alla quale univa un sonetto, uno dei molti sonetti dialettali che egli aveva giù composto per lei.
Cosima di Grazia Deledda (1936): Il commercio lo aveva quasi arricchito. Ma, come un umanista primitivo, egli coltivava anche gli studi poetici: le sue poesie erano dialettali, tuttavia in una forma che si avvicinava alla lingua italiana. Bravo anche come poeta estemporaneo, raccoglieva a volte intorno a sé altri campioni famosi in quelle gare, e competeva coi più bravi e inspirati. E aveva iniziative geniali, anche come proprietario e come agricoltore. Tentò piantagioni di agrumi, di sommaco, di barbabietole: l'aridità della terra rocciosa, bruciata da lunghe siccità, frustrò i suoi tentativi. Impiantò anche una piccola tipografia e stampò a sue spese un giornaletto, e le poesie sue e dei suoi amici: fallimento completo anche questo.
Il paese del vento di Grazia Deledda (1931): Un po' con frasi dialettali, che ancora non capisco, un po' coi gesti delle mani crostacee, un po' con parole intelligibili, egli mi spiega: |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dialettali |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: dialettale. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: dialetti, diali, diletta, diletti, dieta, ditta, ditali, dita, diti, datti, datai, data, dati, dettai, detta, detti, iatali, iati, ileali, ilei, itti, itali, alea, alta, alti, atta, atti, letti, letali, leali, etti. |
| Parole con "dialettali" |
| Iniziano con "dialettali": dialettalismi, dialettalismo, dialettalità, dialettalizzare. |
| Parole contenute in "dialettali" |
| ali, alé, dia, tali, diale, letta, aletta. Contenute all'inverso: ila, lai, atte, tela, latte, telai. |
| Incastri |
| Si può ottenere da diali e letta (DIAlettaLI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dialettali" si può ottenere dalle seguenti coppie: dialetto/totali. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "dialettali" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dialetto * = totali. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.