(indicativo passato remoto).
| Il dottore diagnosticò cisti uterine ma si riservò di comunicare la cura migliore. |
| Il medico diagnosticò un tofo a mia cugina che soffriva spesso di gotta. |
| Vedeva annebbiato e gli occhi le lacrimavano spesso: andò dall'oculista che diagnosticò presenza di uveiti e la curò in modo efficace. |
| L'esame ecografico non diagnosticò niente di rilevante. |
| Da giorni avevo un eritema sulla mano che curai inutilmente; mi rivolsi al dermatologo che diagnosticò una tularemia. |
| Il medico diagnosticò una forte infiammazione alla ghiandola tubulare. |
| Il gastroenterologo mi diagnosticò e curò un brutto reflusso. |
| Il nonno si accorse che la vista era peggiorata: l'oculista, con l'oftalmoscopio, diagnosticò il distacco della retina. |
| Quando mi accorsi di avere il gozzo andai dal medico che mi diagnosticò la tiroidite. |
| Mia nipote consultò un dermatologo che le diagnosticò l'acne rosacea. |
| Aveva le gambe storte e l'ortopedico diagnosticò una forma di rachitismo. |
| Il medico gli diagnosticò delle infezioni alle vie urinarie. |
| Il medico purtroppo diagnosticò un tumore degenerativo. |
| Visitando il paziente il medico gli diagnosticò la lingua nera villosa. |
| Il medico dopo averlo analizzato diagnosticò che il ragazzo era un soggetto neurolabile. |
| Dopo l'ennesimo episodio lo psichiatra gli diagnosticò una psicopatia schizoide. |
| Dopo un accurata visita, il cardiologo diagnosticò al paziente una lieve insufficienza al tricuspide. |
| Dopo un esame al mio occhio, l'oculista diagnosticò che non c'erano uveiti in atto. |