(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Non devi per forza fare sempre quello che ti viene detto; alcune volte è meglio fare di testa propria. |
| Se vuoi dare un buon esempio devi, innanzitutto, modificare il tuo comportamento. |
| Ti ho visto molto deciso nella tua scelta: devi averla ben ponderata prima! |
| Lo so che non è facile parlare con i propri figli, ma devi farlo. |
| Tu, e non io, devi andare a prendere nostra madre che vuole essere accompagnata al supermercato. |
| È un rischio che devi correre se vuoi partire senza aver finito il lavoro. |
| È meglio mettere subito in chiaro quali sono le regole a cui ti devi attenere! |
| Se vuoi mantenerti in linea devi fare molta dieta e tanto moto. |
| Se hai fatto un voto, devi impegnarti per mantenerlo. |
| Non devi affrontare questa brutta situazione da solo - ricordati che hai degli amici! |
| Per affrontare i gravi problemi che ti stanno assalendo, devi cercare di stare calma. |
| La morale la devi trovare nella tua consapevolezza, nessuno te la può imporre! |
| Non devi essere contrario per principio a tutte le novità tecnologiche! |
| In montagna, devi stare attento a non finire in un burrone. |
| Non devi guardare dal basso in alto una persona. E' maleducazione. |
| Se neghi qualcosa ai bambini, devi spiegare loro il perché. |
| Devi dare una svolta alla tua vita se vuoi vivere felice e sereno con te stesso. |
| L'intesa fra di noi è che devi studiare e ottenere buoni voti. |
| Quando un collega è in malattia devi lavorare per due. |
| Devi ricordarti di prendere la medicina agli orari giusti. |