Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con desolate per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Siamo veramente desolate per quanto successo... bisogna passare all'azione!
- Mi affascinano le foto che ritraggono lande desolate e senza vita.
- Dopo aver attraversato quelle pianure desolate è stata una sorpresa trovarci in quella lussureggiante vallata.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Dopo il divorzio di Grazia Deledda (1902): Il tempo continuò la sua corsa, sul villaggio di schisto, sulle montagne desolate, sull'altipiano giallognolo come un deserto: e venne l'autunno, talvolta tiepido e melanconico, quando il mare fumava all'orizzonte e le nuvole gonfie e scure come enormi ragni passavano sul cielo latteo tessendo sottilissimi veli grigi; talvolta lucido, diafano e freddo come un'acqua limpida.
Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Forse gli esploratori della Terra desolata di Eliot e quelli dell'Antartide di Scott nel corso dei secoli finiranno per assomigliarsi: incappucciati, intabarrati in un mantello bruno, affrontano la spaventosa fatica del procedere nelle terre desolate dell'estremo sud in totale solitudine di pensieri, nonostante siano in compagnia e nonostante a essi si affianchi l'ignoto compagno che è ovviamente un'apparizione fantasmatica, una memoria, una premonizione.
La Stella dell'Araucania di Emilio Salgari (1906): Riattatala, riprende il mare, ma un destino contrario lo perseguita e lo fa naufragare. Qualunque altro si sarebbe scoraggiato dinanzi a tanta ostinata avversità; Sarmiento che pensava a quei disgraziati lasciati sulle desolate sponde dello stretto, alle prese colla fame e fors'anche cogl'indiani, non si scoraggiò. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per desolate |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: desolare, desolata, desolati, desolato. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: deste, dote, date, sole, slat. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: desolante. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: petalose. |
| Parole contenute in "desolate" |
| ola, sol, sola. Contenute all'inverso: eta, osé, alose. |
| Incastri |
| Si può ottenere da deste e ola (DESolaTE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "desolate" si può ottenere dalle seguenti coppie: dei/isolate, desolare/areate, desolazioni/azioniate, desolare/rete. |
| Usando "desolate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rode * = rosolate; * tenti = desolanti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "desolate" si può ottenere dalle seguenti coppie: dessi/isolate, desolare/erte. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "desolate" si può ottenere dalle seguenti coppie: desolanti/tenti. |
| Usando "desolate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rosolate * = rode; * areate = desolare; * azioniate = desolazioni. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.