(participio passato).
| Aveva screditato il segretario per averlo derubato di una cifra considerevole. |
| L'accusa incontrovertibile, di chi mi ha derubato di documenti importanti, viene respinta ostinatamente dalla responsabile. |
| Ho avuto la sventura di ricevere la visita dei ladri, che mi hanno derubato oggetti d'oro, cari ricordi di famiglia. |
| Quel citrullo di mio figlio è stato derubato mentre camminava per strada. |
| Una leggenda narra che a Strambinello, nell'attraversare un ponte, un ricco signore, malcapitato, venne derubato da un bandito travestito da prete. |
| Durante i viaggi sui mezzi pubblici affollati, non è raro che qualche passeggero rimanga derubato. |
| Licenziato in tronco dall'azienda dopo molti anni di fattiva collaborazione, mi sento moralmente derubato! |
| Ho pagato 50 euro per un primo ed un contorno: mi sento derubato. |
| Fu talmente bene aggirato che non si accorse che lo avevano derubato. |
| Mio fratello Giovanni è stato derubato e malmenato. |
| Slegammo il malcapitato che era stato picchiato e derubato. |
| Mi trovavo davanti al negozio quando hanno derubato una signora. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Mio nonno e i suoi amici erano dei cassettisti e tenevano preziosi e titoli in cassetta di sicurezza per timore di essere derubati nelle abitazioni. |
| * Poverine quelle ragazze, sono state derubate e nessuno è intervenuto. |
| Una signora, derubata del portafoglio, strillò per richiamare l'attenzione dei poliziotti. |
| * Lavoravamo insieme al progetto, poi mi derubasti dell'idea che avevo avuto e la spacciasti per tua. |
| Mi appostai nottetempo per vedere chi mi derubava da un po' di tempo ma quando vidi il ladruncolo non fui abbastanza veloce da acchiapparlo. |
| * Quei delinquenti derubavano soprattutto gli anziani soli. |
| * Non pagando le tasse, non frodavate un ente astratto ma derubavate i vostri concittadini che le avrebbero pagate per voi. |
| * Non ho mai rivelato ai miei genitori che tu, mio fratello, mi derubavi dei miei gioielli più cari, per non angustiarli. |