Aggettivo |
| Derogabile è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: derogabile (femminile singolare); derogabili (maschile plurale); derogabili (femminile plurale). |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
| La parola derogabile è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con derogabile per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per derogabile |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: derogabili. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: erogabile. Altri scarti con resto non consecutivo: derogai, drogai, droga, dogale, doga, dogi, doge, erogai, eroi, eroe, erga, ergi, erge, erbe, robe, raie, gaie, gale, gilè. |
| Parole con "derogabile" |
| Finiscono con "derogabile": inderogabile. |
| Parole contenute in "derogabile" |
| ero, ile, bile, abile, eroga, deroga, erogabile. Contenute all'inverso: ago, ore, gore. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "derogabile" si può ottenere dalle seguenti coppie: dee/erogabile, derogano/nobile. |
| Usando "derogabile" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sederò * = segabile; eroderò * = erogabile; irriderò * = irrigabile; prode * = prorogabile. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "derogabile" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: segabile * = sederò; * nobile = derogano; irrigabile * = irriderò. |
| Sciarade e composizione |
| "derogabile" è formata da: deroga+bile. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "derogabile" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: deroga+abile, deroga+erogabile. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Un ordine da cui non si può derogare, Che non ammette deroghe, Come una disposizione che non ammette deroghe, La malattia curata dal dermatologo, La Banda Bassotti tenta di derubarlo. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Derogabile - Agg. com. Che può derogarsi, o che deve. Segner. Crist. Instr. 3. 316. (C) Ma sempre con due leggi non derogabili di distribuirlo in tempo. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: dermosifilopatiche, dermosifilopatici, dermosifilopatico, dermosifilopatie, dermotteri, dermottero, deroga « derogabile » derogabili, derogai, derogammo, derogando, derogano, derogante, deroganti |
| Parole di dieci lettere: dermopatie, dermotteri, dermottero « derogabile » derogabili, derogarono, derogatori |
| Lista Aggettivi: derisorio, derivato « derogabile » descrittivo, descrivibile |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): allungabile, prolungabile, catalogabile, omologabile, abrogabile, inabrogabile, erogabile « derogabile (elibagored) » inderogabile, prorogabile, improrogabile, surrogabile, purgabile, espurgabile, trafugabile |
| Indice parole che: iniziano con D, con DE, parole che iniziano con DER, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |