Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per denotiate |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: denotate. Altri scarti con resto non consecutivo: denota, denti, dentate, dente, dette, dotiate, doti, dotate, dota, dotte, dote, diate, dite, date, enti, ente, notate, nota, notte, note, noia, noie, nate, otite, tate. |
| Parole contenute in "denotiate" |
| noti, denoti, notiate. Contenute all'inverso: eta, ito, tai, ton, tait. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "denotiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: denota/aiate. |
| Usando "denotiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = denotiamo; ride * = rinotiate; prede * = prenotiate. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "denotiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: denotavo/ovattiate. |
| Usando "denotiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etano = denotino. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "denotiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: denotiamo/temo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "denotiate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: denoti+notiate. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "denotiate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: dette/noia, dei/notate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.