Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per degente |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: decente, degenti, degenze, demente. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: degne, dente, egee, gene. |
| Parole con "degente" |
| Finiscono con "degente": lungodegente. |
| Parole contenute in "degente" |
| ente, gente. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno era si ha DEGENeraTE; con ter si ha DEterGENTE; con nera si ha DEGEneraNTE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "degente" si può ottenere dalle seguenti coppie: dea/agente, devi/vigente, degni/niente, degenerava/eravate. |
| Usando "degente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: code * = cogente; vide * = vigente; sorde * = sorgente; assurde * = assurgente. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "degente" si può ottenere dalle seguenti coppie: degenererà/arerete. |
| Usando "degente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etera = degenera; * etere = degenere; * eteri = degeneri; * etero = degenero. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "degente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cogente * = code; * vigente = devi; vigente * = vide; * niente = degni; sorgente * = sorde; assurgente * = assurde; * eravate = degenerava. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.