(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Se mi dedichi un po' del tuo tempo mi dai la possibilità di spiegarti quello che è realmente accaduto. |
| Per quel risultato poco entusiasmante ti demotivasti e non ti dedichi più alla fotografia. |
| Ma cosa fai, ti dedichi allo sport, una dieta? Hai una pancia appiattita da fare invidia! |
| Un tempo gratinavi spesso le verdure, adesso sei troppo impegnata e non ti dedichi tanto alla cucina. |
| Sei proprio volonterosa, non hai molto tempo ma ne dedichi tanto a chi soffre! |
| Vista la cura maniacale che dedichi alla tua auto nuova, sono convinta che anche stasera spazzolerai tutti i sedili! |
| Sarebbe ora che ti dedichi a riverniciare le persiane. |
| Se mi dedichi un po' di attenzione, declamerò i versi poetici, recentemente scritti. |
| Ti ringrazio per la fraterna pazienza che mi dedichi. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Ora che sono pensionato, mi dedicherò un poco alla coltivazione dell'orto. |
| Nei pochi giorni restanti di ferie ci dedicheremo al riposo. |
| Se potessi rivivere, con maggiori mezzi economici, dedicherei la mia vita ai viaggi. |
| * Dedicheranno le poesie scritte sicuramente a mia mamma. |
| Nella nostra azienda dedichiamo particolare cura quando impacchettiamo i prodotti che produciamo. |
| Per essere competitivi, occorre che gli atleti dedichino molte ore agli allenamenti. |
| Dedico molto del mio tempo al volontariato e all'assistenza dei bisognosi! |
| Con l'età dismise tutta l'attrezzatura da alpinismo e si dedicò ad uno sport più tranquillo. |