(indicativo presente; imperativo presente).
| E' meglio privilegiare la qualità del tempo che si dedica agli altri piuttosto che la quantità. |
| Si dedica sempre alla cura dei particolari ma trascura spesso elementi fondamentali. |
| Se mio figlio diventasse un famoso dj autograferebbe una dedica alle sue fans. |
| Prima di ogni altra cosa, la mia amica si dedica a rassettare la casa, per essere libera successivamente. |
| Sul retro della mia foto hai scritto una dedica molto carina. |
| Il mio collega di lavoro ha cambiato mestiere, ed ora si dedica ad un'azienda nel campo petrolifero. |
| Dopo molte ricerche ho rintracciato il mio album con disegni ricordo e dedica delle mie compagne delle elementari. |
| Il ladro che si dedica a rubare soltanto negli alberghi, viene chiamato "Topo d'albergo". |
| Ogni volta che tuo fratello si dedica ad un progetto, commette sempre qualche errore madornale che manda tutto all'aria. |
| Ti impresto volentieri il libro sui miti, scritto dal mio amico e collega, e non strapparmi le sue pagine poiché è un volume a me caro, con dedica. |
| Molto importante è l'Università Campus Bio-Medico di Roma che si dedica all'insegnamento medico. |
| Un pensiero, una dedica, tante volte riscaldano il cuore! |
| Scalfendo la superficie, riuscì a incidere una dedica sulla pietra. |
| Lo scrittore mi ha donato il suo nuovo libro con tanto di dedica sul frontespizio. |
| Liliana De Curtis, figlia del grande Totò, amava il padre e dedica parte della sua vita nel tenerne vivo il ricordo. |
| Da quando allibra le scommesse sulle partite, mio cugino non si dedica ad altro. |
| Per essere seducente, la donna dedica molto tempo a prepararsi. |
| Nel nostro studio tecnico, c'è un disegnatore che si dedica quasi esclusivamente a lumeggiare i rilievi dei lavori degli altri. |
| Antonio dedica molto tempo alla cura del suo agrumeto. |
| E' un buon cristiano chi si dedica alle sofferenze altrui. |