Aggettivo |
| Declinabile è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: declinabile (femminile singolare); declinabili (maschile plurale); declinabili (femminile plurale). |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
| La parola declinabile è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con declinabile per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per declinabile |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: declinabili, reclinabile. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: reclinabili. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: declinai, declini, decina, decine, decile, delle, dina, dine, diale, elia, elie, elle, cina, cine, cibi, cile, caie, cale, linai, lini, labile, inie, naie. |
| Parole con "declinabile" |
| Finiscono con "declinabile": indeclinabile. |
| Parole contenute in "declinabile" |
| ile, bile, lina, abile, declina, inabile. Contenute all'inverso: ani. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "declinabile" si può ottenere dalle seguenti coppie: declinano/nobile. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "declinabile" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nobile = declinano. |
| Sciarade e composizione |
| "declinabile" è formata da: declina+bile. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "declinabile" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: declina+abile, declina+inabile. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Le declina l'imputato, Si declinano in Questura, Declinare un verbo, Piegato o declinato, Il termine della prima declinazione. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Declinabile - Agg. com. Da DECLINARE. Atto ad essere declinato. Non ha uso che gramm. (M.)
Aggiunto di nome, che ne' suoi casi è suscettivo di diverse desinenze. È in Prisc. – Ott. Com. Dant. Par. 12. (M.) In esso (Donatello) sono le declinazioni delle parti declinabili dell'orazione, e trattavisi delle parti indeclinabili. Salv. Avvert. 2. 1. 17. Nomi che talora son declinabili, e talor no. 2. † Per Mutabile. Boez. 116. (C) Così le cose ottimamente si governano, se la semplicità delle cagioni, ferma nella mente divina, ordine non declinabile spieghi. [Camp.] Com. Boez. IV. Manifesta non declinabile, cioè, immutabile ordine di cose. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: declassifichino, declassificò, declassifico, declassino, declassò, declasso, declina « declinabile » declinabili, declinabilità, declinai, declinammo, declinando, declinano, declinante |
| Parole di undici lettere: declasserei, declassiamo, declassiate « declinabile » declinabili, declinarono, declinavamo |
| Lista Aggettivi: decisivo, deciso « declinabile » decodificabile, decorativo |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): trascinabile, cucinabile, ordinabile, coordinabile, immaginabile, inimmaginabile, rimarginabile « declinabile (elibanilced) » indeclinabile, reclinabile, inclinabile, disciplinabile, indisciplinabile, esaminabile, contaminabile |
| Indice parole che: iniziano con D, con DE, parole che iniziano con DEC, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |