(indicativo presente; imperativo presente).
| Allora me la dai una spiegazione alla scenata che hai fatto ieri sera? |
| Fuori dai frastuoni delle grandi città si ritrova la ritemprante campagna. |
| Il campo base per tentare la scalata al K2 è difficilissimo da raggiungere, visto che dista 80 km dalla località più vicina raggiungibile dai veicoli. |
| Il numero dei parlamentari di Camera e Senato in Italia è dai più ritenuto eccessivo. |
| Forza dai, che dopo una dura salita arriva la discesa. |
| Non farti prendere in giro dalla vita, ma dai un giro di vite alla tua sregolatezza! |
| Se dai un calcio alla fortuna sei molto ricco o molto stupido. |
| Un discorso breve è sempre molto apprezzato dai commensali. |
| Tu che ferisci, perseguiti, abusi degli altri, sei un essere spregevole. Se non ti ravvedi dovrai essere allontanato dai veri esseri umani. |
| Il ruolo di attaccante è quello più ambito dai bambini della scuola calcio. |
| Il tuo gesto non è stato gradito dai partecipanti alla conferenza. |
| L'energia pulita dovrebbe essere promossa con più convinzione dai potenti del mondo. |
| Ormai pochi italiani vogliono lavorare nel settore agroalimentare e la manodopera viene sempre più spesso dai paesi stranieri. |
| La differenza fra noi due sta proprio nel fatto che tu sei incapace di imparare dai tuoi errori! |
| Quanta energia scaturisce dai bimbi, non sono mai stanchi. |
| Se la gioia mi dai, la ricompensa meritata tu riceverai. |
| La verità si sa dai bambini e da chi ha bevuto troppo vino. |
| Negli ultimi anni il pesce azzurro è stato molto rivalutato dai nutrizionisti. |
| L'amministrazione finanziaria viene esercitata dai Ministeri del Bilancio, del Tesoro e delle Finanze. |
| Mi dai una garanzia che il prodotto che mi hai venduto è valido? |