Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con cugina per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Mia cugina sin dall'età di tredici anni si è trasferita in Florida.
- Ho una cugina di terzo grado che è una delle mie più care amiche d'infanzia.
- La cugina può diventare, se i rapporti tra le famiglie sono buoni, una seconda sorella.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga (1890): Adesso la cugina aveva tutt'altra faccia anche lei: le labbra strette per non lasciarsi scappar la pazienza, e una ruga nel bel mezzo della fronte: la ruga della gente che è stata all'acqua e al sole per farsi la roba — o che deve difenderla. In un lampo le tornarono in mente tante cose alle quali non aveva badato nella furia del continuo da fare: qualche mezza parola della cugina Macrì; le chiacchiere che andava spargendo don Luca il sagrestano; certi sotterfugi del figliuolo.
Il ritratto del maestro Albani di Federico De Roberto (1888): — O tua moglie? — Mia moglie? Ah, tu credi che io l'abbia amata di amore? che io l'abbia presa di mia propria volontà?…. Me l'hanno data a diciannove anni, perché era mia cugina, perché avevano stabilito che dovesse esser così…. Le ho voluto bene, in un certo modo. Che cosa sapevo della vita fino a venticinque anni? Che cosa sapevo in quel miserabile paese, dove un libro era un oggetto della più grande rarità?
Anime oneste di Grazia Deledda (1905): Non proseguì perché il suo cavallo fu oltrepassato da quello di Caterina che costringeva il suo cavaliere a galoppare. Vide che Caterina, già scarmigliata, ragionava animatamente col suo compagno e sorrise pensando che la cugina cambiava facilmente d'umore. Pochi momenti prima era così triste, eccola improvvisamente allegra. |
| Libri |
- La cugina Bette (Scritto da: Honoré de Balzac; Anno 1846)
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cugina |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cucina, cugine, cugini, cugino, cutina. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: cugna. Altri scarti con resto non consecutivo: cina. |
| Parole con "cugina" |
| Iniziano con "cugina": cuginanza, cuginanze. |
| Parole contenute in "cugina" |
| gin, gina. Contenute all'inverso: ani. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cugina" si può ottenere dalle seguenti coppie: cuori/origina, cupa/pagina, cure/regina. |
| Usando "cugina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * inane = cugne; * nanetta = cuginetta; * nanette = cuginette; * nanetti = cuginetti; * nanetto = cuginetto. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cugina" si può ottenere dalle seguenti coppie: cura/argina. |
| Usando "cugina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * annetta = cuginetta; * annette = cuginette; * annetti = cuginetti; * annetto = cuginetto. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cugina" si può ottenere dalle seguenti coppie: cugne/inane. |
| Usando "cugina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * pagina = cupa; * regina = cure; * origina = cuori; * cuginetta = nanetta; * cuginette = nanette; * cuginetti = nanetti; * cuginetto = nanetto. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.