| Frasi (non ancora verificate) |
| Devo spalmarmi i crostini con la marmellata o questa operazione l'effettui tu? |
| Se mia sorella tostasse le fette di pane, preparerei dei saporiti crostini. |
| Ieri sera, sui caldi e croccanti crostini di pane spalmai la robiolina. |
| Per preparare dei crostini, tostasti le fettine di pane. |
| Biscottò il pane vecchio per farne crostini da aggiungere alla zuppa. |
| Dopo aver ricondito la ribollita, aggiungemmo dei crostini. |
| Arriccioleremo i burro da servire insieme ai crostini. |
| Abbiamo mangiato i crostini imburrati con alici marinate. |
| Domani tosterò delle fette di pane per preparare i crostini per la fagiolata. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Rifugiatosi nel suo angolino, il topino rosicò la sua crostina di formaggio, ma poi la vomitò tutta. |
| * Se evitassi di grattarti le crosticine, cicatrizzeresti prima. |
| Il gratin di patate è uno dei miei piatti preferiti, con quella deliziosa crosticina dorata che si forma in superficie! |
| Mi diletto a dipingere, ma i risultati, seppur piacevoli, risultano sempre delle croste: non ho la conoscenza procedurale sufficiente. |
| * Questo crostino è troppo abbruciacchiato: è meglio non mangiarlo. |
| * Non avevo mai mangiato i crostoncini di polenta al nero di seppia e ne sono rimasto entusiasta. |
| Mi è stato offerto come spuntino pomeridiano un crostoncino con gorgonzola, miele e noci: una squisitezza. |
| Il crostone di pane, una volta tostato, fu condito con olio, basilico e pomodorini. |