Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per criticheremo |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: criticherò, critico, cric, crie, cremo, creo, citi, citeremo, citerò, cito, ciche, cicero, ciro, cereo, cere, cero, ritiro, ritremo, ritmo, rito, ricreo, rimo, iter, item, tiro, timo, temo, tremo, ermo. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: criticheremmo. |
| Parole contenute in "criticheremo" |
| che, cri, emo, ere, rem, tic, remo, riti, eremo, critiche. Contenute all'inverso: tir, citi, mere. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "criticheremo" si può ottenere dalle seguenti coppie: critichereste/resteremo, criticheresti/stimo, criticherete/temo. |
| Usando "criticheremo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mosti = criticheresti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "criticheremo" si può ottenere dalle seguenti coppie: criticherà/remora, criticheresti/mosti. |
| Usando "criticheremo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stimo = criticheresti. |
| Sciarade e composizione |
| "criticheremo" è formata da: critiche+remo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "criticheremo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: critiche+eremo. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "criticheremo" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ciche/ritremo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.