Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con cresciuta per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- La rabbia degli spettatori è cresciuta a dismisura dopo la battuta offensiva dell'oratore.
- La pianta è cresciuta, è alta quasi quanto un bambino.
Non ancora verificati:- La mia nipotina è ormai cresciuta e i genitori mi permettono di portarla al cinema.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Il segreto dell'uomo solitario di Grazia Deledda (1921): Ecco che si pentiva di non esser tornato a casa. E si domandava perché si recava al paese dal momento che a lui quel giorno non occorreva nulla, e nessuno aveva bisogno dei suoi servizi. Perché, Cristiano? Così, senza scopo, per bisogno di camminare, di spandere un'improvvisa quantità di vita che ti è cresciuta dentro. E tutto questo perché? Perché una donna è venuta ad abitare vicino a casa tua.
La biondina di Marco Praga (1893): Perché qualcosa l'aveva conservata buona in fondo all'anima; qualcosa le aveva impedito di corrompersi, di scordare tutto un passato che contrastava così fieramente col presente; un passato dolce e sereno di fanciulla onesta onestamente cresciuta, e per la quale la gran colpa e l'unico peccato erano l'amicizia spinta sino all'amore per una compagna di collegio.
Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): È un'edizione tascabile, la copertina sbertucciata ha sopra un veliero dipinto. Conrad. Avrei dovuto leggerlo al liceo, ma il commento avevo preferito copiarlo dai compagni. A quale ragazza sedicenne può importare di un giovane ufficiale al comando di una nave? Certo, regalato da John è un'altra cosa. E poi ora sono cresciuta. Lo apro alla prima pagina, nello spazio per la dedica ha scritto: pagina 9, riga 17. Forza, Oliva. J. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cresciuta |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cresciute, cresciuti, cresciuto. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: crescita. Altri scarti con resto non consecutivo: cresca, cresi, cresta, crei, creta, crea, cria, cesta, cecità, ceci, ceca, cita, resi, resta, resa, recita, reca, reità, rita, ruta, esca, esita, scia, sita. |
| Parole con "cresciuta" |
| Finiscono con "cresciuta": accresciuta, ricresciuta, rincresciuta. |
| Parole contenute in "cresciuta" |
| sci, esci, iuta, cresci. Contenute all'inverso: ics. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cresciuta" si può ottenere dalle seguenti coppie: crepa/pasciuta, crescono/sconosciuta, cresta/taciuta, cresca/aiuta. |
| Usando "cresciuta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: accresci * = acuta. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "cresciuta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * pasciuta = crepa; * taciuta = cresta; acuta * = accresci; * sconosciuta = crescono; cric * = ricresciuta; crescono * = sconosciuta. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "cresciuta" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cresci+iuta. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.