Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con cremona per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Cremona è l'unico capoluogo della Lombardia che non ho visitato.
- Un amico ha fatto il servizio militare come sergente a Cremona, città delle tre T.
Non ancora verificati:- Penso sempre a Cremona, mi ricorda tanto la crema, un giorno vi andai e mai più vi ritornai.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): Il giovane entrò nell'insegnamento, fu professore di latino nel ginnasio di Cremona e di filosofia nel liceo di Udine. Cagionevole di salute e timoroso assai del male fisico, alquanto misantropo, piantò nel 1842 la cattedra e venne a godersi la modesta eredità paterna in Valsolda. Il natio paesello di Dasio, seduto sotto le roccie dolomitiche dell'Arabione, era troppo alto e troppo incomodo per lui. Vendette i suoi beni di lassù, si comperò l'uliveto del Sedorgg sopra Casarico e una villetta in Casarico stesso, sulla riva del lago; un gingillo di villetta ch'egli chiamava per la sua forma «pi greco» a immagine del digamma di Ugo Foscolo.
Isotta di Cesare Cantù (1878): Poi eccole venire innanzi quel giorno che Lucillo, figliuolo di Marchesino Stanga, guidava da quelle parti la caccia fragorosa; e sopravvenuto dalla sera, fermavasi a pernottare nella casa paterna di lei. Quel giorno fu l'ultimo di suo riposo. Il signore sapeva le arti di piacere alle fanciulle: la fanciulla era incauta, né la paterna cura era bastata a sradicarle di cuore i semi d'un orgoglio crescente. Egli parlò d'amore; fu ascoltato; addio alla virtù. La fanciulla de' campi è dama nei palagi di Cremona, accarezzata, festeggiata.
Carthago di Franco Forte (2009): «Sempronio Longo è asserragliato con ciò che resta delle sue legioni nel castrum di Placentia. I miei uomini, al comando del pretore Caio Atilio, sono nella colonia di Cremona. Le posizioni sono ben presidiate, e non credo che avremo problemi per tutto l'inverno. I rifornimenti possono arrivare dal Po, e quindi potremo contare su questi due avamposti per mantenere una testa di ponte in territorio nemico.» |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cremona |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cremina, cremosa. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: fremono, premono. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: crema, creo, crena, cren, crea, cena, rema, rena. |
| Parole contenute in "cremona" |
| emo, rem, remo, cremo. Contenute all'inverso: ano, nome. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cremona" si può ottenere dalle seguenti coppie: cresi/simona, cremolati/latina, cremore/rena, cremosa/sana. |
| Usando "cremona" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * monade = crede; * nasi = cremosi; * naso = cremoso. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "cremona" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ansa = cremosa; * anse = cremose; * ansi = cremosi; * anso = cremoso; * anolino = cremlino. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "cremona" si può ottenere dalle seguenti coppie: scremo/nas. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cremona" si può ottenere dalle seguenti coppie: crede/monade, cremosi/nasi, cremoso/naso. |
| Usando "cremona" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * simona = cresi; * rena = cremore; * sana = cremosa; * latina = cremolati. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "cremona" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cren/moa, con/rema. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.