Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con cremisino per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Quel color cremisino non è certo quanto desideravo per la nuova tinta della stanza!
- Le calate laterali alle tende in seta sono color cremisino.
- Con quel vestito cremisino certo non passi inosservata!
|
| Citazioni da opere letterarie |
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): E andarono incontro ad Anna Doria che entrava, tutta sola, con le guancie cariche del rossetto che ella stessa componeva, con una veletta bianca, che cercava attenuare quel cremisino: quella sera aveva pensato d'ingrandirsi gli occhi, passandovi sotto un sughero bruciato: e pareva così bizzarra, così brutta, che la stessa buona Eva non poté trattenere un sorriso.
La via del male di Grazia Deledda (1906): Indossò la tunica, gonna di orbace orlata di nastro cremisino, mise sul capo l'anfora rovesciata e uscì con la cugina, alla quale zia Luisa aveva colmato di pane e dolci il grembiale. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cremisino |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cremisina, cremisine, cremisini. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: cremino, cremo, creino, crei, cresi, creso, cren, creo, crisi, cesio, ceno, remino, remo, resi, reso, risi, riso, mino. |
| Parole contenute in "cremisino" |
| rem, misi, remi, sino, cremi, emisi, cremisi. Contenute all'inverso: sim. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cremisino" si può ottenere dalle seguenti coppie: cremiate/atesino, cremina/nasino. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cremisino" si può ottenere dalle seguenti coppie: cremina/ansino, cremisi/issino. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "cremisino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nasino = cremina; * atesino = cremiate. |
| Sciarade e composizione |
| "cremisino" è formata da: cremi+sino. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "cremisino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cremisi+sino. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "cremisino" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cresi/mino, csi/remino. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.