(indicativo presente).
| Professori e presidi credono di essere onnipotenti. |
| Molti credono che gli animali soffrano quando sono utilizzati negli spettacoli circensi. |
| Quei ragazzi credono di essere coraggiosi, in realtà sono degli irresponsabili poiché rifiutano di usare il casco quando vanno in motocicletta. |
| I colleghi del nord credono di offendere Federico dandogli del terrone. |
| Lascia che collochino gli oggetti in vetrina come meglio credono. |
| I superstiziosi credono che per combattere la mala sorte servano dei talismani. |
| Sono dei quarantenni, ma si credono ancora dei giovincelli! |
| Credono nella criptoestesia e vivono percezioni extrasensoriali come la chiaroveggenza; io penso che potrebbero essere frutto di sensibilità. |
| Alcuni credono che gli aerei rilascino scie chimiche per decimare l'umanità. |
| Le ragazze si acconciano come meglio credono per piacere ai ragazzi. |
| Le ragazze ingenue credono a tutte le cose che vengono riferite. |
| Automatizzano tutto ciò che credono sia utile al condominio. |
| Tanti ragazzi credono che fare il dongiovanni sia il massimo e non si accorgono di essere ridicoli. |
| Gli atei non credono in Dio e raramente frequentano luoghi di culto. |
| Gli Italiani credono di essere considerati grandi amatori. |
| Quel gruppo di ragazzotti, che si credono tanto intelligenti, sono alla fin fine dei beoti. |
| Considero i bambini beoni molto ingenui perché credono a tutto. |
| Credono a tutto ciò che odono, senza mai preoccuparsi di verificarne l'autenticità. |
| Se i tuoi genitori credono che tu vada in chiesa, sono davvero molto ingenui. |
| Che foggino pure quelle argille come meglio credono! |