| La credenza popolare ha dipinto i lupi come animali spietati e sanguinari. |
| Ho riadattato una vecchia credenza come armadio per la biancheria, decorandola con il découpage. |
| Bisogna lavare il piatto da portata di porcellana e poi riporlo nella credenza con attenzione. |
| La credenza nella magia esiste tuttora nelle varie culture. Essa trae origine dalla speranza dell'uomo di sconfiggere il male interiore ed esteriore. |
| Con nostra sorpresa e gran divertimento scovammo il gattino acciambellato nel portapane posto sulla credenza. |
| L'ampolla con il vino è dentro la credenza dietro lo zucchero. |
| La credenza diffusa che sottoutilizzare il cervello lo rende meno capace ad apprendere e organizzare la propria vita è falsa. |
| Prendi una scodella dalla credenza che ti faccio assaggiare questa macedonia di frutta. |
| Utilizza i biberon sterilizzati che si trovano nella credenza! |
| Ho una credenza sulla quale è scolpita una cornucopia colma di frutti. |
| C'è la credenza popolare che il veleno delle api possa essere benefico per i dolori reumatici. |
| Hai quella bella credenza piccolina, spostandola nell'altra sala acquisterebbe più valore. |
| Le mele appiole sono utilizzate come rimedio contro il raffreddore, soprattutto nelle regioni in cui è nata questa credenza popolare. |
| Il minatore sfatò la credenza che il suo lavoro era importante. |
| Vide uscire da sotto la credenza un topolino e, cacciando un urlo, salì di corsa su una sedia. |
| La docente di lingua italiana ci ha spiegato che i verbi parentetici sono formati dai dicendi e quelli di credenza. |
| Dobbiamo sfatare la credenza che la tua sia la squadra più forte. |
| Parla di evangelismo ma ignora la non credenza nel Limbo e nel Purgatorio. |
| Era solito relegare in un angolo nascosto della credenza tutti i regalini inutili che riceveva a Natale. |
| La gente pensa che gli incontri con la prima in classifica sia una pura formalità e che vincano sempre loro: noi sfateremo questa credenza. |