(congiuntivo presente; imperativo presente).
| Che tu non creda a quanto dico non mi interessa molto: ho detto la verità! |
| Non pretenderai che creda a tutte le fandonie che mi racconti quotidianamente. |
| Non ti svilire: tu vali molto più di quanto tu creda. |
| Mi creda, signora, questo cibo è ottimo per i cani con pedigree! |
| Che tu ci creda o no, il mio ragionamento è sgombero da ogni pregiudizio. |
| Ho ancora molto lavoro da sbrigare e, nonostante creda di non farcela a finirlo, ho deciso di continuare; mi riposerò domani. |
| Il tuo gesto si può definire apprezzabile se vuoi che creda alla tua storia. |
| Il tuo amico ostenta troppa boria, che si creda un bonzo? |
| Hai insultato un superiore e, nonostante tu creda che sia una cosa da nulla, la tua insolenza non resterà impunita. |
| Non imitare le altre, pensando che siano migliori di te. Sii sempre te stessa in tutte le tue manifestazioni. Sei più preziosa di quanto tu creda. |
| Mi creda, non è tutto oro ciò che le stanno facendo vedere. |
| Che tu mi creda o no, quello che ti ho raccontato è la pura verità. |
| La vecchia politica non creda di aver riverniciato la facciata e di aver cancellato gli errori del passato. |
| I gufi gufano? Non penso che tu ci creda veramente! |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Nel tempo passato in quell'azienda crebbi molto professionalmente ed umanamente. |
| * Le piante crebbero velocemente annodandosi tra di loro. |
| Mio nipote crebbe tanto velocemente che stentavo a riconoscerlo dopo qualche anno. |
| * Sei diventato un acceso promotore della teoria creazionistica. |
| Lascia che Matteo e Filomena credano a quello che vogliono. |
| Chissà perché si pensa ad un uomo ingenuo quando questi crede a tutti. |
| Non credé a suo figlio poiché sapeva che era un bugiardo incallito, ma stavolta aveva detto la verità. |
| Credemmo con fiducia a quanto un amico ci aveva detto, ma l'evento si rivelò inesistente. |