Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per covalente |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: covalenti, covalenze. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: covante, covate, cove, coane, colte, colt, conte, cote, cale, calte, cane, cent, cene, ovate, onte, valete, vane, vate, vene, alee, alte, ante, lene. |
| Parole contenute in "covalente" |
| alé, cova, ente, vale, lente, ovale, valente. Contenute all'inverso: avo, nel, lavo. |
| Incastri |
| Si può ottenere da conte e vale (COvaleNTE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "covalente" si può ottenere dalle seguenti coppie: coesa/esavalente, copre/prevalente, covano/nolente, covava/valente, covavo/volente. |
| Usando "covalente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: unico * = univalente. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "covalente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * esavalente = coesa; univalente * = unico; * nolente = covano; * volente = covavo. |
| Sciarade e composizione |
| "covalente" è formata da: cova+lente. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "covalente" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cova+valente. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "covalente" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: con/valete. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.