Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
| Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): finché, a un certo momento, il treno si fermerebbe, e sentirei l'aria tiepida e odore di fieno, e potrei uscire fuori, nel sole: allora mi coricherei a terra, a baciare la terra, come si legge nei libri: col viso nell'erba. E passerebbe una donna, e mi chiederebbe «Chi sei?» in italiano, e io le racconterei, in italiano, e lei capirebbe, e mi darebbe da mangiare e da dormire. E non crederebbe alle cose che io dico, e io le farei vedere il numero che ho sul braccio, e allora crederebbe… |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per coricherei |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: caricherei, coricherai. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: corichi, core, correi, corre, corri, cric, crie, crei, ciche, ciceri, cerei, cere, ceri, orice, orici, orche, orchi, orci, oche, ricrei, ieri. |
| Parole con "coricherei" |
| Finiscono con "coricherei": ricoricherei. |
| Parole contenute in "coricherei" |
| che, ere, ori, rei, cori. Contenute all'inverso: ciro. |
| Incastri |
| Si può ottenere da corichi e ere (CORICHereI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "coricherei" si può ottenere dalle seguenti coppie: coca/caricherei, corica/ricaricherei, corico/ricoricherei, cosca/scaricherei. |
| Usando "coricherei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: caco * = caricherei; luccicori * = luccicherei; pizzicori * = pizzicherei. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "coricherei" si può ottenere dalle seguenti coppie: luccicori/luccicherei, pizzicori/pizzicherei. |
| Usando "coricherei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: corica * = ricaricherei; corico * = ricoricherei. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.