(indicativo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Per sopportare la tendenza di mia figlia ad insultarmi devo armarmi di una corazza che salvi il mio cuore. |
| Sarebbe bello che la dolcezza di quel gesto scalfisse la tua dura corazza. |
| Vi sono particolari proiettili anticarro che esplodono solo dopo essere penetrati nella corazza, devastandone l'interno. |
| Rabbrividii toccando la corazza di due xifosuri che avevano pescato. |
| Quando l'icneumone egiziano è in procinto di affrontare un serpente, si crea una corazza di fango che lo difende dai denti dell'avversario. |
| Che strani animali i dermochelidi! Sembrano tartarughe, ma non hanno la corazza, vivono nei mari e sono molto simili ai rettili preistorici. |
| Niente scalfisce la sua rude corazza da vecchio marinaio: neanche le smancerie della fidanzata! |
| Gli opliti dell'antica Grecia erano piacevano ai miei compagni: li consideravano eroi con l'armatura, lo scudo, la corazza e l'elmo in metallo. |
| La corazza antisociale di tua sorella si è molto ammorbidita da l'ultima volta che l'ho incontrata. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Per il pranzo della domenica mia madre ha deciso di cucinare le coratelle. |
| A Pasquetta, usiamo mangiare la coratella con i lampascioni. |
| Prima di farsi esplodere aveva letto una frase del corano. |
| Sembra che le sure coraniche siano 114 e che ognuna si divida in un numero diverso di versetti. |
| Mi debbo corazzare contro le maldicenze degli amici. |
| Una donna di potere deve essere molto corazzata per andare avanti! |
| Le resistenze corazzate del forno sono andate in corto circuito. |
| * Mio marito mi ha fatto vedere alcune foto dove lui ed i suoi compagni militari sono seduti sui mantelletti dei corazzati. |